Ho inserito questo articolo di Andrea Carancini sui metodi di Vittorio Messori nell'ambito della documentazione che questo sito offre sulla questione dei "cristianisti o teocon, sull'Opus Dei, su Alleanza Cattolica, su Comunione e Liberazione e altre associazioni del cattolicesimo liberista. La documentazione è di provenienza molto varia: ho pubblicato un articolo molto "laicista" ma ben documentato su Rino Cammilleri, mentre l'autore di questo articolo si definisce un cattolico tradizionalista. A puro titolo informativo, e non per prendere le distanze da nessuno, dico che le mie idee sono molto più laiche di quelle discusse in questo contesto. Ma lascio ai complottisti di ogni grado e ordine il compito di ricamare sul fatto che questo sito ospita contributi così vari.
"SOLEVA DIRE: COI LIBRI SI FAN LIBRI; E VERAMENTE I CONCETTI ALTRUI CON BRIOSO STILE FACEVA SUOI, E DIVULGAVA."
Giacinto De Sivo su Voltaire, Storia delle Due Sicilie, Roma, 1863, Vol.I, p.22.
INTRODUZIONE
Vittorio Messori ha dedicato il suo ultimo successo editoriale alla Resurrezione di Gesù (con un titolo alquanto infelice per un autore ostentatamente "cattolico": "Dicono che è risorto") e tuttavia pochi hanno notato che i due capitoli più importanti del libro [1] - quelli che più direttamente entrano in argomento - non fanno che ricalcare le soluzioni storiche e filologiche di un libro uscito 13 anni prima: "Sulle tracce di Cristo Risorto", stampato in proprio nel 1987 da un parroco di Tivoli, don Antonio Persili.
Curioso è che mentre il libro di Messori, come si è detto, è già diventato un successo editoriale, quello di Persili non ha ancora trovato una casa editrice - cattolica o non
cattolica - disposta a pubblicarlo.
Viene dunque da domandarsi: è solo una questione di fama - essendo il primo il più famoso scrittore cattolico italiano e il secondo un semisconosciuto parroco di campagna - o c'è qualcosa di più, qualcosa di intrinseco alla concezione dei due libri?
E' quello che mi propongo di verificare nel corso del presente articolo.
CHI E' DON PERSILI
Prima di entrare nel merito della questione mi sembra opportuno riferire un fatto ancora più curioso: Messori nel suo libro qualifica ripetutamente Persili quale "dilettante" eppure, mentre in tutti gli altri capitoli egli si
rifà spesso ad autori ben noti, quali Lagrange e Ricciotti, nei due capitoli più importanti non trova di meglio che appoggiarsi sistematicamente all'esegesi del "dilettante" Persili.
Viene dunque da domandarsi: chi è don Persili?
Persili è in effetti un "dilettante", un parroco sprovvisto di titoli accademici ma tutto sta ad intendersi sui termini: un dilettante, certo, se paragonato ad esegeti come Lagrange e Ricciotti (che conoscevano anche l'ebraico) ma un dilettante che ha studiato in seminario quando greco e latino erano ancora tenuti in considerazione.
Un dilettante, soprattutto, che insoddisfatto dell'impostazione esegetica di una certa "accademia", oggi imperante tanto nelle università pontificie quanto in quelle "profane", ha avuto il merito di porre la questione della Resurrezione su un piano non solo teologico e scritturale ma anche fisico e materiale, esaminando il Mistero cristiano per eccellenza come un fatto, un fatto suscettibile di implicazioni fisico-chimiche storicamente ricostruibili: un lavoro quindi di puro revisionismo storico, contro una critica biblica che nel suo pretendersi a scienza rivela una sorprendente ignoranza degli usi funerari dell'antico Israele.
Persili, infine, non è certo un cattolico "conservatore" o "tradizionalista" ma della tradizione ritiene un dato essenziale: il carattere cogente della fede, l'esigenza che la fede non rimanga ingiustificata di fronte alla ragione, come insegna l'apologetica tradizionale ed è qui, come stiamo per vedere, la radice del problema.
IL PROBLEMA GNOSEOLOGICO
Scrive Messori nel suo libro [2]: "Intendiamoci: la diffidenza degli specialisti "accademici" per i "dilettanti" non è sempre ingiustificata, visto che questi ultimi spesso procedono senza le doverose cautele e, in genere, vogliono provare troppo. Anzi, mentre tentazione del professore è il minimizzare, tentazione del dilettante è l'esagerare."
Fin qui il discorso di Messori è assolutamente condivisibile e lo è, a mio giudizio, anche per quanto riguarda certe soluzioni proposte da Persili: non sempre infatti il testo biblico si presta a soluzioni univoche.
Ma prosegue Messori: "Don Persili non sembra sfuggire, per alcuni aspetti, a questa regola, credendo di potere, grazie alle sue ricerche, dimostrare in modo inequivocabile la storicità della Risurrezione. Ma se un risultato simile fosse davvero possibile, la fede si dissolverebbe nella ragione umana e, dunque, non avrebbe più all'origine la misteriosa e gratuita iniziativa divina."
Qui Messori confonde artatamente due piani che dovrebbero rimanere assolutamente distinti, passando inavvertitamente ( per il lettore) da un ambito strettamente esegetico a considerazioni di ordine teologico e dottrinali assolutamente non identificabili con la competenza "specialistica", bensì con la mentalità fideista e giansenista di Messori medesimo.
Continua Messori: "Il massimo cui può giungere l'indagatore dei vangeli è mostrare non che i versetti del Nuovo Testamento sono veri (se così fosse, tutti dovrebbero accetarli e la fede non sarebbe più tale, anche perchè le mancherebbe la libertà, l'aspetto di "scommessa"), ma che
sono verosimili. Così che accettarli sia ragionevole (anche se non razionale, perchè la ragione, pur importante - anzi, componente essenziale, assieme alla volontà, dell'atto di fede - non può esaurire la fede stessa senza dissolverla, poichè la metterebbe in pieno potere dell'uomo e toglierebbe a Dio la sua iniziativa prioritaria e
indispensabile)."
Al termine di questo tortuoso ragionamento acquisiamo dunque una notizia, il "cattolico" Messori è l'autore di una nuova definizione del cattolicesimo: la religione cristiana (di cui i Vangeli sono il fondamento) non sarebbe più vera bensì soltanto verosimile.
Quindi, a rigor di Messori, il primo dilettante dovrebbe essere considerato S.Paolo apostolo, il quale si rivolge ai pagani in questi termini:
In realtà quello che Messori cerca di liquidare come
"dilettantesco", attraverso il bersaglio - quanto mai comodo - costituito da un parroco di campagna, è il fondamento di duemila anni di apologetica cristiana.
E' la posizione, appunto, del fideismo, che esagera la funzione della fede nella conoscenza della verità. Ma il punto è che CONOSCERE IL FATTO STORICO DELLA RESURREZIONE NON SI IDENTIFICA NECESSARIAMENTE CON LA FEDE NELLA MEDESIMA, come sottolinea un autore quale mons.Francesco Spadafora, già professore di greco biblico ed esegesi al Laterano:
Allo "storico" Messori bisognerebbe invece far notare che se l'apologetica cristiana non si rivolgesse alla ragione - prima che alla fede - non avremmo avuto una filosofia cristiana distinta dalla teologia (e uno dei più noti specialisti del pensiero cristiano classico come Etienne Gilson non avrebbe intitolato la sua opera più famosa "Storia della filosofia medioevale"). [5]
E' un peccato che la maggior parte dei lettori si accontenti delle divulgazioni messoriane senza mai andare alla fonte degli autori da lui citati (e ampiamente sfruttati): scoprirebbe infatti che, nella fattispecie, il "dilettantismo" che Messori rimprovera a Persili non è altro che la concezione tomista dell' atto di fede. Scrive infatti Persili: "Perciò, se è vero che la fede non si può ridurre ad una semplice conseguenza logica, è anche vero che l'intelligenza esige di sapere "perchè" deve credere. S.Tommaso ripeteva: "Non crederei se non vedessi che devo credere". Ed è con l'intelligenza che si vedono le prove e le garanzie che la fede possiede". [6]
Cosa rimane allora delle intuizioni esegetiche di Persili (alcune delle quali effettivamente di estremo interesse) "filtrate" da Messori e private della loro valenza teologale e conoscitiva?
Rimane un caso di sensazionalismo gionalistico mirato al favore del grosso pubblico, salvaguardando nel contempo la suscettibilità dell'establishment curiale, di cui Messori è parte integrante, sia pure dal versante "conservatore".
LA TESI DI PERSILI
La tesi del sacerdote laziale è che la primissima fede nella Resurrezione non nasca, come comunemente si crede, dalle apparizioni di Gesù alle pie donne e agli apostoli ma nasca dal sepolcro, da quello che i testimoni oculari Pietro e Giovanni videro nel sepolcro.
Ed è più che naturale che tale tesi fosse ignota al grande pubblico, considerato che la traduzione ufficiale della CEI del brano cruciale del quarto Vangelo (Gv. 20, 3-8) sarebbe, per usare le parole di Messori, "imprecisa, equivocando a tal punto sulla lettera e lo spirito dell'evangelista da rendere incomprensibile le ragioni di quel "vide e credette" che termina in modo folgorante la prima visita a ciò che diventa da quel momento il Santo Sepolcro". [7]
Invece è proprio lì, nel sepolcro - e nel passo giovanneo che lo descrive - che, secondo Persili, si trova la prova fisica della Resurrezione e Pietro e Giovanni ne sono i testimoni oculari a causa precisamente della disposizione dei lini:
Il contesto storico è dato da quegli esegeti che, prima di Persili, hanno indagato le tracce presenti nel sepolcro.
La prospettiva d'insieme si osserverà invece considerando il contesto storico alla luce dello stato attuale dell'esegesi cattolica.
Una cosa infatti va detta innanzitutto: nel libro di Messori il contesto storico ed esegetico di Giovanni 20 risulta assolutamente inesistente, facendo sembrare lo studio di Persili come il frutto ingegnoso - ma pur sempre esclusivamente "opinabile" - di un outsider della critica biblica, senza precedenti nella tradizione esegetica (come è stato, a torto, già affermato) [9] e quindi utilizzabile, senza impegno, come "sensazione" giornalistica.
Leggendo Messori sembra si parli di certe cose per la prima volta quando invece è esattamente il contrario:quanto c'è di positivo nell'indagine del sacerdote laziale costituisce casomai la precisazione in dettaglio di temi già delineati da importanti esegeti, sia nel secolo appena trascorso che in epoca patristica.
IL CONTESTO STORICO
Per inquadrare storicamente i problemi esegetici relativi a Giovanni 20 partiamo da quella che, da oltre quarant'anni, è la traduzione ufficiale della Conferenza Episcopale Italiana:
Inoltre, aggiunge Persili, "i pannilini per terra indicano certamente disordine e forse anche violenza". [11]
Penso sia interessante osservare che il dettaglio delle "bende per terra" sia una variante introdotta nelle traduzioni più recenti; traduzioni più antiche recitavano diversamente:
La spiegazione, in senso apologetico, più conosciuta - fin dall'età patristica - di questi versetti è che la presenza dei lini nel sepolcro faceva escludere il trafugamento del corpo (perchè un ladro non si sarebbe attardato a svolgere fasce e sudario) attestando quindi l'avvenuta Resurrezione: è la spiegazione, tra gli altri, di S.Giovanni Crisostomo. [13]
S.Agostino però non rimase convinto da questa soluzione e diede al "vide e credette" un oggetto diverso: l'apostolo non credette alla Resurrezione ma alle parole della Maddalena e cioè che davvero il corpo di Gesù era stato tolto dal sepolcro.
La spiegazione di S.Agostino segnò la ricezione di Giovanni 20 nell'occidente latino, come osserva Spadafora: "I Padri e scrittori latini, in genere, non diedero tale importanza alla posizione dei lini, sia perchè non conoscevano il greco, sia per la traduzione errata delle versioni latine." [14]
Tale rimase la situazione fino al novecento ma su questo punto mi permetto di dissentire dal pur illustre studioso: non era solo un problema di traduzione perchè la difficoltà di Giovanni 20 è di ordine concettuale prima che linguistico.
Il problema infatti non nasce dalle traduzioni latine dell'occidente medioevale ma dall'interpretazione del testo greco fatta anche da autori greci - peraltro eccelsi - come S.Giovanni Crisostomo, secondo il quale, come si è detto, un ladro non si sarebbe attardato a ripiegare il sudario in un luogo a parte ma avrebbe trafugato il cadavere con i suoi lini. [15]
Il punto è che l'evangelista non usa il verbo "ripiegare" né in relazione alle fasce né in relazione al sudario.
In particolare, per definire la posizione del sudario usa il participio perfetto entetuligménon, da "entulìsso", corrispondente ai verbi italiani "avvolgo, involgo, ravvolgo", mai a "ripiegare".[16]
Di più, l'uso del perfetto indica una continuità "perfetta" tra il prima e il dopo: "avvolto, come era stato avvolto".
Questo il significato letterale.
Ma che senso può avere "avvolto come era stato avvolto"?
I traduttori e gli esegeti di solito risolvono la difficoltà asserendo che tale vocabolo deve tradursi come - o essere l'equivalente di - "ripiegare", pur riconoscendo che esso non ha tal senso.
In realtà questa costante forzatura è l'effetto di un pregiudizio di ordine naturalistico: il traduttore e l'esegeta piegano allo schema visivo - e concettuale - della resurrezione di Lazzaro le tracce di un evento radicalmente differente. Gesù si alzerebbe dalla tomba ed uscirebbe a piedi dal sepolcro come Lazzaro non senza, a differenza di quest'ultimo, aver ripiegato accuratamente il sudario - quasi fosse una massaia - "in un luogo a parte".
Ma tale spiegazione zoppica per almeno due motivi:
da un lato, nonostante gli sforzi degli esegeti, i lini ripiegati - o, addirittura, per terra - non possono costituire un segno inequivocabile per l'atto di fede dell'evangelista [17]; dall'altro non rendono effettivamente conto del tipo di sepoltura descritto nel Vangelo: liberarsi manualmente dall'intrico di tele sepolcrali, un intrico reso ermetico dalle cento libbre di unguenti versati sulla salma, ammesso che sia possibile, costituirebbe un exploit muscolare più degno delle fatiche di Ercole che di Cristo Risorto.
Come ovviare a questa difficoltà: S.Agostino, come detto, spostò l'oggetto del "vide e credette" dell'apostolo dalla posizione dei lini alla testimonianza della Maddalena ma il suo tentativo svuotava il rilievo dato dal quarto Vangelo alla visita del sepolcro ed è stato scartato da quasi tutti gli esegeti del novecento.
Il problema è stato avviato, gradualmente, a risoluzione da alcuni importanti biblisti cattolici contemporanei ma la causa remota del progresso di questo come di altri problemi esegetici, la causa storica intendo, deve essere a mio avviso rintracciata nella figura di Papa Leone XIII.
Nel corso del suo pontificato Leone XIII diede infatti due grandi linee di indirizzo alle élites cattoliche dell'epoca: il rinnovamento dell'esegesi biblica - con l'impulso dato allo studio delle lingue orientali [18] - per rispondere al protestantesimo liberale sul terreno della critica testuale e, nel contempo, la riscoperta di S.Tommaso e della scolastica contro la fermentazione del primo modernismo.
Grazie a Leone XIII si ebbe quindi per alcuni decenni un'esegesi che, etichettata come "conservatrice" in epoca "conciliare", fu al contrario la più genuinamente innovativa del novecento, non esitando a correggere e superare gli stessi Padri della Chiesa quando la loro interpretazione si faceva divergente e personale, come nel caso della visita di Pietro e Giovanni al sepolcro.
Persili non è stato quindi il primo a rimarcare i limiti dell'interpretazione "naturalistica" di Giovanni 20 ma è stato preceduto da una serie di autori la cui tesi comune è che il "vide e credette" dell'apostolo si spieghi unicamente con una rinascita del corpo di Gesù indipendente dalle leggi fisiche.
Il senso di Giovanni 20 viene quindi a coincidere con un paradosso. Paradossale però non è solo il testo biblico ma anche la sua ricezione in ambito esegetico.
Giovanni Ghiberti, nella sua rassegna "Giov.20 nella esegesi contemporanea", definisce la tesi suddetta come "isolata". [19]
In realtà Persili, che oggi sembra un pioniere, è stato preceduto da autori quali Lagrange, Willam, Balaguè, Lavergne, Auer, McClellan e persino da studiosi "progressisti" quali Feuillet e Rossano nonchè da un esegeta come Francesco Spadafora che, seppur mai nominato da Messori, ha dato risposte approfondite (e in parte definitive) alla questione fin dal 1952, sulla rivista "Divus Thomas" di Piacenza.
Tale tesi non è dunque così isolata: pur essendo finora praticamente ignota al grande pubblico è stata sostenuta da esegeti di chiara fama, alcuni dei quali tra i più illustri del novecento e questo è indubbiamente un dato paradossale.
Ancor più paradossale è però che tale interpretazione, secondo cui Gesù uscì dai lini senza svolgerli, a detta di un esperto quale l'innominato Spadafora sarebbe nuova ma non nuovissima, avendo almeno due precedenti in epoca patristica: S.Cirillo di Gerusalemme e S.Cirillo di Alessandria il quale - sia detto en passant - fu nominato Dottore della Chiesa proprio da Leone XIII. [20]
Un'interpretazione, in ogni caso, che mi sembra la più rispondente -in base al principio ermeneutico dell'analogia della fede [21] - al Gesù che, risorto, appare tra i discepoli anche a porte chiuse, dopo esser nato da Maria sempre Vergine.
A tal proposito vorrei citare un classico brano di S.Agostino, tratto dal capitolo IV del Discorso 215:
LA PROSPETTIVA D'INSIEME
Che il primo atto di fede nasca dal sepolcro quindi lo si sapeva già: Persili è stato però il primo studioso che, dopo una ricostruzione particolarmente accurata della sepoltura di Gesù [23], abbia dato una spiegazione al perchè della differente posizione del sudario rispetto ai lini e l'abbia fatto mettendo in relazione gli unguenti portati da Nicodemo con le tracce nel sepolcro descritte dall'evangelista.
Il sudario è rimasto nella posizione di avvolgimento iniziale, senza appiattirsi - come i lini - seguendo la forza di gravità a causa, secondo Persili, della forza d'inerzia: al momento della Resurrezione gli aromi si sarebbero volatilizzati, lasciando il fazzoletto come inamidato, come se avvolgesse ancora
il capo di Gesù.
Considerazioni che un non credente giudicherà senz'altro risibili. Personalmente trovo invece non solo legittimo ma anche affascinante che un esegeta si interroghi non solo sull'evento soprannaturale ma anche sulle possibili conseguenze fisiche di tale evento.
Anche su questo Messori trova il modo di "bacchettare" Persili, dandogli - con i consueti giri di parole - dello sprovveduto, per aver considerato indiscutibile l'autenticità della reliquia (e quindi argomento probante in un'indagine sulla Resurrezione). [24]
Un'opinione, questa di Messori, cui fa eco la presa di posizione di Pierluigi Baima Bollone - un patologo che può essere considerato come il Messori della sindonologia - il quale ha dichiarato alla trasmissione televisiva "La Macchina del Tempo" che "la prova definitiva ancora non c'è", in ossequio a quel relativismo gnoseologico che oggi rappresenta il principio ermeneutico davvero irrinunciabile anche per cattolici considerati "conservatori" come Baima Bollone e Messori.
Ma ha senso parlare - a proposito della Sindone - di singola prova definitiva?
A Baima Bollone - e a Messori - si potrebbe rispondere con le parole dette a suo tempo dal biologo Yves Delage che, seppur agnostico, dopo aver affermato ai colleghi dell'Académie des Sciences che non c'era nemmeno una possibilità su dieci miliardi che la Sindone non fosse il lenzuolo funebre di Gesù - ed essere stato investito dalla reazione furibonda degli anticlericali - così si esprimeva:
Dirò di più, la messe di informazioni raccolte sulla Sindone negli ultimi 25 anni è tale non solo da far apparire le "cautele" di Messori e Baima Bollone per quello che sono (un pedaggio obbligatorio al neomodernismo imperante in alto loco) ma anche da permettere una considerazione che mi sembra sia sfuggita agli stessi sindonologi: oggi è possibile dimostrare l'autenticità del lenzuolo sepolcrale di Gesù prescindendo persino dall'immagine e dal problema della sua formazione.
Basta infatti esaminare le prove relative al telo, alle microparticelle e alle tracce di sangue. [26]
Se poi Messori e Baima Bollone volessero ancora cercare la "prova definitiva" non hanno che da tornare sulle tracce di Giovanni 20: per quanto infatti la Sindone sia stata fatta oggetto di un profluvio di rapporti tecnici - alcuni ottimi altri meno - è ancora a S.Giovanni apostolo che spetta, dopo 2000 anni, l'ultima parola.
Perchè è lì la prova, non solo e non tanto in una testimonianza oculare radicalmente incompatibile con l'immaginazione (e ancora oggi insospettabilmente ostica da "immaginare", anche per scienziati che conoscano il greco...) ma perchè la testimonianza in questione è resa in forma di enigma: fatto non così anomalo nel quarto Vangelo e tuttavia assai poco notato. [27]
Se infatti il resoconto di S.Giovanni fosse falso l'autore avrebbe avuto cura di evidenziare l'oggetto dell'inganno invece di renderlo praticamente impenetrabile, all'esegeta amico non meno che al nemico (in un mondo - è bene ricordarlo - dove i segreti delle profezie erano riservati ad una classe di iniziati) sanzionando così la fine dell'esoterismo ebraico, della funzione sociale dei sinedriti.[28]
Detto questo, vorrei passare ora a formulare due obiezioni al libro di Persili:
1 - Alcune delle soluzioni proposte da Persili nella traduzione di Giovanni 20 risultano - a differenza dell'esegesi - poco convincenti;
2 - Affermare, come fa Persili, che Gesù non uscì dai lini - né dal sepolcro - perchè dall'interno di essi entrò direttamente nell'eternità costituisce un errore teologico.
Per quanto riguarda la traduzione Persili, sulla scorta di un'affemazione apodittica di Delebecque (e del prof.Zerwick) [29], nega recisamente che l'aggettivo numerale "heis" possa aver mai, nel Nuovo Testamento, il valore ordinale "protos", per cui il sudario non si troverebbe "nella stessa posizione (di prima)" bensì "in una posizione unica" (nel senso di "unica per eccellenza").
In realtà voci autorevoli si sono espresse in senso contrario [30] e la traduzione di Persili ha il difetto di sovradimensionare il dettaglio (perchè "unica per eccellenza" è la causa - la Resurrezione - più dell'effetto) riducendo la precisione cronistica del brano evangelico.
Per quanto concerne invece il sostenere che Gesù non uscì dai lini ma entrò "direttamente" nell'eternità, si tratta di una concezione riduttiva dell'integrità del corpo di Cristo che, se è reale, non può mai perdere la localizzazione.
Persili mostra di non capire (e con lui Messori, che lo segue pedissequamente) [31] che quello di Gesù non fu solo "il passaggio misterioso da uno stato all'altro, dal tempo all'eterno" ma anche "lo spostamento da un luogo all'altro" - essendo l'Ascensione un moto-a-luogo - secondo la regola dell'ET-ET tanto cara a Messori, giacchè se il Paradiso non fosse anche un luogo fisico Resurrezione e Ascensione sarebbero solo un mito, come vorrebbero gli esegeti neomodernisti (a confutazione dei quali Persili ha scritto il libro).
A questo punto mi si potrebbe obbiettare: ma che necessità c'è di "dimostrare" la Resurrezione di Gesù?
Che significato avrebbe, allora, il detto di Gesù a Tommaso apostolo "beati coloro che non hanno visto, e hanno creduto?" [32]
Penso che la risposta a questo interrogativo sia da intendersi in senso anzitutto scritturale ed è Gesù stesso che la dà ai due discepoli di Emmaus:
Guarda caso invece, coloro che ascrivono la Resurrezione agli "occhi della fede" - la odierna "vulgata" esegetica - sono gli stessi che, per motivi di politica "ecumenica", fanno di Gesù una sorta di alieno all'interno della tradizione ebraica negando ogni implicazione cristologica alle profezie veterotestamentarie - a cominciare da Isaia [35] - supportati in questo egregiamente, a livello di pubblicistica di massa, da personaggi come Vittorio Messori. [36]
Tale scopo viene perseguito in primis con delle edizioni della Bibbia i cui "ritocchi" di traduzione mirano a rendere irriconoscibile il legame tra i Profeti e Gesù, senza tralasciare di insinuare un'interpretazione radicalmente naturalistica della vita di quest'ultimo. [37]
E' "naturale" che sia così: tra gli attuali membri della Pontificia Commissione Biblica non ce n'è più neppure uno che creda ancora alla Resurrezione di Gesù nella carne. [38]
Ma che la natura di questo mutamento derivi più da un modello ideologico che da un reale progresso delle conoscenze scientifiche lo si arguisce proprio dalla confusione che regna nell'esegesi corrente riguardo agli usi funerari ebraici, fino al punto di ignorare - questa una delle impressioni più sconcertanti che si ricavano dalla rassegna critica che Persili dedica ad opere oggi facenti testo - il significato generico e primario di termini quali "sindone" e "sudario". [39]
Ma certi esegeti li consultano, almeno, i dizionari?
In ogni caso, nella confusione si ritiene fermissimo il pregiudizio veteromodernista della distinzione tra il "Gesù della storia" e il "Cristo della fede", come è scritto in un editoriale della Civiltà Cattolica: "la resurrezione non è accessibile se non alla fede". [40]
Tale pregiudizio è fondato sulla convinzione - derivata da un'interpretazione speciosa di I Cor, 15 - che il "corpo" resuscitato di Gesù non sarebbe lo stesso corpo staccato dalla croce. [41]
A chi potrebbe obbiettare "perchè bisogna accantonare la vecchia traduzione di Giovanni 20? Che importanza può avere una traduzione piuttosto di un'altra di fronte a problemi più pressanti per la Chiesa?"
si deve quindi rispondere: perchè la traduzione corrente è diventata un punto di appoggio per una teoria che nega la Resurrezione corporea di Gesù. Perchè la Chiesa non è semplicemente fondata su Cristo ma sulla continuità materiale del corpo di Cristo.
CONCLUSIONE
Abbiamo visto come il libro di Persili sia stato rifiutato da tutte le case editrici cui era stato proposto, pur non essendo l'autore certamente non etichettabile come "tradizionalista".
Viceversa Messori è uno di quei giornalisti che fanno "opinione" sulla stampa progressista, anche laica, pur essendo considerato un conservatore e persino un reazionario e, come tale, non solo stimato ma persino idolatrato da esponenti del cattolicesimo tradizionalista, alcuni dei quali hanno addirittura trovato il modo di definirlo, incredibilmente, "nuovo Padre della Chiesa". [42]
E' curioso però che nei libri del tradizionalista Messori non compaiano mai proprio gli autori tradizionali per eccellenza: i Padri e i Dottori della Chiesa.
Ma, a ben vedere, una spiegazione c'è, visto che l'esegesi dei Padri è fondata sulle corrispondenze tra Vecchio e Nuovo Testamento e la loro ermeneutica sul principio della conoscibilità della verità: è infatti di S.Agostino il noto detto "ratio antecedit fidem", la ragione precede la fede.
Ma allora a quale tradizione rimonta un tale "tradizionalismo"?
Sicuramente non a quella del Concilio Vaticano I, che afferma:
Quando invece il sostenere, come ha fatto Persili, il fondamento razionale dell'atto di fede è - al di là delle singole questioni esegetiche - la cosa più professionale che ci si possa oggi sentir dire da un sacerdote.
NOTE
[1] Cap.XII, "Vide e credette" e Cap.XIII, "Tra sindone, sudario, e fasce", Torino, 2000.
[2] V.Messori, op.cit., p.125.
[3] Rom.I, 19-21.
[4] Francesco Spadafora, "La 'nuova esegesi'", Sion, 1996, p.245.
[5] Scrive Serge Thion in nota al capitolo 2.1 dell'edizione Internet del libro "L'Opération Vicaire" di Paul Rassinier:
[6] A.Persili, op.cit., p.18.
[7] V.Messori, op.cit., p.124.
[8] A.Persili, op.cit., p.231.
[9] Ad esempio da Silvano Villani nel suo articolo "Il rebus nel Quarto Vangelo, Gv 20, 7", disponibile su Internet.
[10] A.Persili, op.cit., p.135.
[11] A.Persili, op.cit., p.136
[12] Così recita la versione de "Gli Evangelisti uniti tradotti e commentati", di Andrea Mastai Ferretti, Roma, 1863, II volume, p.419.
[13] S.Giovanni Crisostomo, Omelia LXXXV sul Vangelo di Giovanni. Disponibile in traduzione inglese su Internet.
[14] Francesco Spadafora, "La Risurrezione di Gesù", Rovigo, 1978, p.134. Ho tratto buona parte delle mie informazioni da questo volume, che deve considerarsi ancora oggi come l'opera più completa uscita sull'argomento.
[15] Un'esegesi seguita anche da un illustre studioso e apologeta quale mons.Pier Carlo Landucci nel suo "Prima che Abramo fosse Io sono. Il Dio in cui crediamo", Milano, 2001, p.268.
[16] F.Spadafora, op.cit., p.136.
[17] Come sottolinea Spadafora, op.cit., p.131: "Ma bastava osservare che, ad es., volendo fare una beffa ai discepoli creduloni, i Capi del popolo avrebbero potuto portar via il corpo lasciando quell'apparato appunto per ingannarli...".
[18] L'istituzione, tra l'altro, di una cattedra di ebraico per ogni Seminario Maggiore si deve proprio a Leone XIII.
[19] In "Studi Patristici", n°20, 1973, p.322.
[20] F.Spadafora, op.cit., p.133, n.135.
[21] Come ricordato dall'Enciclica Providentissimus Deus di Leone XIII, citando S.Agostino: "Nei passi ambigui della Scrittura si consulti la regola della fede, che si attinge dai passi più chiari della stessa Scrittura e dall'autorità della Chiesa".
[22] F.Spadafora, op.cit., p.138.
[23] Basandosi sulla letteratura archeologica ma con un approfondimento esegetico non indifferente: Persili mi sembra il primo esegeta che abbia chiarito che i Vangeli descrivono in Lazzaro e Gesù due sepolture completamente differenti. Da una più attenta lettura dei Vangeli infatti - e, aggiungo io, dalla Vulgata - emerge che Lazzaro venne sepolto, more judaico, con i suoi abiti quotidiani, a differenza di come viene raffigurato dalla maggior parte degli esegeti, bardato come una mummia egizia. Inoltre, per quanto attiene Gesù, gli esegeti in genere continuano ad ignorare le particolari prescrizioni che regolavano il seppellimento dei defunti morti con spargimento di sangue, la prima delle quali era il divieto di lavare il corpo.
[24] V.Messori, op.cit., p.126.
[25] Lettera alla "Revue Scientifique" citata in: Emanuela Marinelli, "La Sindone - Un'immagine 'impossibile'", Cinisello Balsamo, 1996, p.61.
[26] Giulio Fanti - Emanuela Marinelli, "Cento prove sulla Sindone", Padova, 2000, pp.105 ss.
[27] Ad esempio anche l'episodio relativo all'avvenire di Pietro e Giovanni - Gv. 21, 18-23 - è un enigma,che ha dato origine alle supposizioni più fantasiose, ma non è questa la sede per occuparsene.
[28] Una delle verità oggi più neglette è che i dogmi della religione cattolica non sono altro che l'insegnamento segreto della cabala mosaica rivelato al mondo dal Redentore: si tratta della tradizione primordiale rivelata da Dio ad Adamo e poi conservata e tramandata dai maggiorenti della sinagoga antica prima della venuta del Messia (e prima che i farisei ne pervertissero gli insegnamenti). Scrive a tal proposito il rabbino convertito Paulus Drach, nel trattato "De l'harmonie entre l'Eglise et la Synagogue", vol. II, p.XXIV-XXV: "Ici nous ferons remarquer le caractère qui distingue essentiellement la loi ancienne de la loi nouvelle. La premiére avait un enseignement secret que l'on cachait au commun du peuple, mais qui devait etre preché ouvertement à la venue du Messie...Sous le régime de la seconde, le dernier des fidèles est initié aux plus sublimes vérités de la religion; et, sous ce rapport, un enfant qui sait son catéchisme n'a rien à envier aux plus profonds théologiens...Moise avait la face voilée, pour ménager la vue faible des Juifs (Ex., XXXIX, 35), mais Jésus-Christ s'est montré à visage découvert".
[29] L'opinione del prof.M.Zerwick avrebbe dovuto suonare come un campanello d'allarme per Persili: perchè fu proprio Zerwick - sospeso sotto Pio XII dall'insegnamento al Pontificio Istituto Biblico (e reintegrato con tutti gli onori da Paolo VI...) - uno dei protagonisti del "nuovo corso" del P.I.B., iniziato in sordina negli anni '50, che tacciava di "scienza del demonio" l'esegesi che attribuisce un reale valore storico ai Vangeli ed in particolare ai racconti sulla Resurrezione. Si veda al riguardo un resoconto dell'esperienza personale di don Persili.
[30] Ricevo conferma che tale asserzione non possa pretendersi a regola anche da una comunicazione personale del prof.Eugenio Corsini, professore dell'Istituto di Filologia Classica dell'Università di Torino, nonchè autore del ben noto studio sull'Apocalisse di Giovanni.
[31] V.Messori, op.cit., p.137.
[32] Giovanni 20, 29.
[33] Sottolineato mio.
[34] Luca 24, 25 e ss.
[35] Quell'Isaia che già S.Girolamo (Praefatio in Isaiam) chiamava "evangelista".
[36] Emblematici, in tal senso, l'intero "Patì sotto Ponzio Pilato", Torino, 1992, nonchè il cap.VI - "Scandalo per i giudei" - di "Dicono che è risorto".
Nel capitolo XXIV - 'Secondo le Scritture' - di "Patì sotto Ponzio Pilato, Messori arriva a scrivere (p.237): "In fondo (e non sembri un paradosso un po' blasfemo, è semmai una necessità logica) Anna, Caifa, tutti quei sinedriti, quegli scribi e farisei e sadducei che rifiutarono come Messia quel povero galileo, dal punto di vista ebraico avevano ragione. Non era nel torto Caifa a parlare di 'bestemmia' perché, scrive Joseph Blinzer, 'un Messia prigioniero, abbandonato dai suoi discepoli stessi, ridotto all'impotenza e consegnato così alla violenza dei suoi avversari, era per loro un'idea inaccettabile. Un israelita che, in una simile situazione, si presentava come il Cristo, come il detentore della massima dignità che Dio potesse conferire a un uomo, agli occhi loro - come di ogni altro ebreo timorato - non poteva essere che uno scellerato, uno che osava schernire le grandi promesse di Dio al popolo della Sua Alleanza'."
[38] Su questo vedasi F.Spadafora, "La 'nuova' esegesi", cap.XVII, "La 'nuova' Pontificia Commissione Biblica".
[39] A.Persili, op.cit., pp.80-81.
[40] "La Civiltà Cattolica", Roma, 1983, quaderno 3188, pp.105-111.
[41] Secondo autori come Guignebert e il gesuita Léon-Dufour sarebbe lo stesso S.Paolo ad affermare la discontinuità tra la carne e il sangue di Cristo e il "corpo spirituale" ricevuto dopo la morte.
[42] Motivazione ufficiale del Premio Letterario Tito Casini, 1998.
[43] Concilio Vaticano I, D.B.1812.
[44] Dal Decreto della Sacra Congregazione dell'Indice in data 11 giugno 1855:
"3. L'uso della ragione precede la fede e a questa conduce l'uomo conl'aiuto della rivelazione e della grazia.
|