Per agevolare la lettura, questo articolo di Costanzo Preve, apparso per la prima volta sulla rivista Indipendenza è stato diviso in tredici parti.
Alla parte successiva
3. Il comunismo storico novecentesco, l'utopia rivoluzionaria di Marx e la
condanna postmoderna dell'"illusione criminale".
Il comunismo storico novecentesco è a mio avviso un grande fenomeno storico
conchiuso, cioè terminato, nell'arco degli anni che vanno dal 1917 al
1991. Si tratta di 74 anni, il decorso di una vita umana media. Non inganni
il fatto che esso sembra tuttora 'in svolgimento' in alcuni paesi (Cuba, Cina,
eccetera). Così non è. Il comunismo storico novecentesco è
stato un fenomeno internazionale, non certo una politica economica mercantilistica
e statuale ad economia mista gestita da apparati amministrativi diretti da un
partito unico, politica economica che cerca oggi comunque la sua integrazione
nel mercato globalizzato di oggi. Quello che resta in piedi oggi della esperienza
del comunismo storico novecentesco è ormai inserito in un contesto qualitativamente
differente.
La visione dominante del comunismo storico novecentesco che oggi prevale è
quella che lo riduce ad una "illusione criminale", cioè ad
una illusione teorica (l'utopia rivoluzionaria integrale di Marx e di Lenin)
che comporta necessariamente il compimento di crimini pratici (la costruzione
artificiale staliniana di una società dispotica). È stato il francese
François Furet a formulare nel modo forse più completo questa
teoria della illusione criminale. Questa teoria del comunismo storico novecentesco
come illusione criminale fa il paio con quella già criticata del nazionalsocialismo
come eccezione diabolica. Il fatto che i neocomunisti ed i neofascisti tuttora
in attività si scambino l'un l'altro questa reciproca accusa non toglie
nulla al fatto che questa semplificazione della complessità storica vada
oggi ad esclusivo profitto di un terzo personaggio, il normale capitalismo imperialistico
vincitore di questo secolo americano. I due stupidi ubriaconi se le danno di
santa ragione di fronte agli occhi dello scommettitore che si diverte ad ascoltare
le grida ed a vedere i colpi.
Una considerazione storiografica seria del complesso fenomeno del comunismo
storico novecentesco deve invece partire da due momenti storici fondamentali:
la sua nascita (il triennio 1917-1919) e la sua morte (il triennio 1989-1991).
Questi due momenti devono essere posti sullo stesso piano di importanza. Una
loro corretta considerazione permetterà facilmente di superare razionalmente
la scorciatoia semplificatrice ed infondata della illusione criminale. La teoria
della illusione deriva infatti addirittura dalla critica dei pensatori della
Restaurazione (1815-1830) alla rivoluzione francese, vista come delirio giacobino
di ricostruzione integrale della società in nome di un astratto progetto
intellettualistico (e del resto è questa la lettura di Furet della stessa
rivoluzione francese). La teoria del crimine è invece derivata da quella
riduzione giuridica della storia risultante dal processo di Norimberga, per
cui ormai i vincitori devono ad ogni costo processare i vinti, ed è evidentemente
ritenuto insufficiente averli semplicemente vinti. La rivoluzione è una
illusione, e la sconfitta è un crimine. Chi si mette su questa strada,
magari con le migliori intenzioni soggettive di questo mondo, semina vento,
ed è probabile che in futuro raccolga tempesta.
Consideriamo la nascita del comunismo storico novecentesco (il triennio 1917-1919).
Si tratta di una risposta legittima allo scatenamento sanguinoso della prima
guerra mondiale imperialistica del 1914. È pertanto un atto politico
che ha una legittimazione storica originaria, in quanto risposta derivata da
una precedente barbarie, e non ha pertanto bisogno di nessun'altra legittimazione
storica o filosofica ulteriore. È semplice: il 1917 è una legittima
risposta al 1914. Dal momento però che la levatrice politica era un partito
marxista, il partito bolscevico russo di Lenin, si volle ad ogni costo trovarvi
una legittimazione teorica marxiana, e lo si fece con l'argomento per cui, pur
avendo previsto Marx la rivoluzione socialista nei punti alti dello sviluppo
industriale capitalistico, il nuovo stadio imperialistico comportava la possibilità
(ed anzi la necessità) della rivoluzione a partire dagli anelli deboli
della catena mondiale imperialistica. Nei termini dell'epistemologo americano
Kuhn, si tratta di una "correzione" di un paradigma scientifico già
in crisi. Ed il paradigma scientifico marxiano originario era già in
crisi, perché la contraddizione politica fra il carattere sempre più
sociale della produzione ed il carattere sempre più privato della appropriazione
non si era verificata, e di conseguenza non si era verificata la fusione fra
il lavoratore collettivo cooperativo associato e le potenze mentali della produzione
(da Marx definite con termine inglese "general intellect"). Come ha
chiarito lo studioso italiano Gianfranco La Grassa, questo è avvenuto
perché il modello originario di Marx è stato costruito sulla forma
della fabbrica, mentre la forma economica dominante è stata quella dell'impresa.
Ebbene, queste considerazioni marxologiche (qui richiamate in forma ultratelegrafica)
spiegano la mancata vittoria epocale del comunismo storico novecentesco sul
sistema capitalistico, ma non cambiano di una virgola la questione della piena
legittimità storica della nascita del comunismo storico novecentesco.
Ecco perché la critica di Nolte al comunismo, quella di aver avviato
nel 1917 una sorta di guerra sociale originaria è completamente falsa.
La guerra sociale originaria è stata avviata nel 1914, ed ancora perdura,
perché ancora perdura l'imperialismo.
Consideriamo ora la morte del comunismo storico novecentesco (il triennio epocale
1989-1991). Finché non sarà risolto l'enigma teorico di questa
morte, il mistero scientifico di questa doppia dissoluzione (dall'alto e dal
basso) sarà impossibile ogni comprensione storica seria del secolo ormai
al tramonto. Chi scrive propone qui brevemente la sua diagnosi, scusandosi per
la brevità. Il comunismo storico novecentesco non è morto perché
non ha avuto il tempo storico necessario per costruire un efficiente sistema
economico, politico e culturale socialista, ma è morto appunto perché
ha avuto tutto il tempo necessario per portarne a termine la costruzione, ed
è appunto questa costruzione portata a termine la premessa logica e storica
della restaurazione dell'attuale capitalismo normale mondializzato. Sappiamo
che questa formulazione purtroppo sarà letta come un assurdo paradosso,
e ce ne dispiace molto, perché la nostra affermazione deve essere intesa
in modo letterale, e non paradossale. Non ritenendo la classe operaia e proletaria
una classe capace di attuare una transizione storica intermodale (cioè
da una modo di produzione ad un altro), pensiamo che il fallimento storico ed
epocale del comunismo storico novecentesco non sia stato dovuto ad una maligna
espropriazione del potere della classe operaia da parte di una corrotta burocrazia
piccolo-borghese (è questa una spiegazione demonologica, e per questo
molto diffusa, perché la demonologia è la variante più
semplice ed elementare della sociologia), quanto proprio al fatto che il partito
che la rappresentava ha cercato di farne gli interessi. Ha trasformato la società
in un'immensa fabbrica, ma la fabbrica per funzionare ha bisogno dell'impresa,
ed il sistema più efficiente per far funzionare le imprese è quello
capitalistico normale. Chi preferisce il linguaggio filosofico può usare
altre espressioni. Se ama Hegel, potrà dire che l'ascetismo della morale
si trasforma dialetticamente in regno animale dello spirito. Se preferisce Heidegger,
potrà dire che lo svolgimento integrale della metafisica (marxista) si
realizza infine nella tecnica (capitalistica). In ogni caso, il comunismo storico
novecentesco non è stata la storia di una illusione criminale (e chissà
perché dovrebbe essere illusorio e criminale cercare di costruire un'alternativa
globale alla società capitalistica?), ma di una impotenza funzionale.
La classe (operaia e proletaria) ed il partito (comunista e marxista-leninista)
non sono organismi ed organi adatti al superamento del capitalismo.
Tutto qua? Già, proprio così, tutto qua.
Alla parte successiva
Gli articoli apparsi originariamente su questo sito possono essere riprodotti liberamente,
sia in formato elettronico che su carta, a condizione che
non si cambi nulla, che si specifichi la fonte - il sito web Kelebek http://www.kelebekler.com -
e che si pubblichi anche questa precisazione Per gli articoli ripresi da altre fonti, si consultino i rispettivi siti o autori
|
e-mail
Visitate anche il blog di Kelebek
Home | Il curatore del sito | Oriente, occidente, scontro di civiltà | Le "sette" e i think tank della destra in Italia |
La cacciata dei Rom o "zingari" dal Kosovo | Il Prodotto Oriana Fallaci | Antologia sui neoconservatori | Testi di Costanzo Preve | Motore di ricerca